
1966 - Partecipa al concorso dove acquisisce i titoli per frequentare il Liceo Artistico di Via Ripetta a Roma, dove consegue il diploma di maturità artistica sotto la guida dei professori Giorgio Scalco e Nerio Tebano, nell’anno accademico 1970/71. Nello stesso anno viene chiamato a collaborare al restauro degli affreschi di Tre Cappelle della Chiesa S. Maria in Via A Roma.
1976 - Realizza la sua prima mostra personale di pittura a Roncadelle (Brescia).
1976 - Ha esperienza cinematografica in qualità di aiuto scenografo.
1981 - Espone a Roma una personale alla Galleria Intervallo.
1985 - Di nuovo una personale ad Agnone (Isernia).
1985 - Partecipa attivamente alla formazione del gruppo di artisti operanti a Roma, denominato gruppo “A.C.C.A .“ con la cui collaborazione partecipa nel 1986 ad una collettiva a Roma, nel 1987 a Carsoli (Aquila), nel 1988 alla Galleria Intervallo e alla Galleria Meeting a Roma.
1989 - Espone nella collettiva alla Galleria La Pigna in Roma.
1989 - E’ presente con sue opere alla mostra a tema in memoria dell’eccidio nazista alle Fosse Ardeatine, svolta al Palazzo Valentini in Roma, patrocinato dalla Provincia e dall ‘A.N.F. I.M. (Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri).
Nello stesso anno Palomba realizza una personale a Bagnoli del Trigno (Isernia) che ripeterà nel 1990, ed una collettiva alla Galleria La Pigna in Roma.
1990 - Interrompe la collaborazione con il gruppo A.C.C.A. per dedicarsi completamente alle sue ricerche artistiche, al di fuori dell’influenza del gruppo.
1991 - Partecipa alla collettiva presso l’Università Cattolica (U.C.A.I.) di Milano.
1993 - Realizza una personale presso la scuola media Quintiliano di Roma.
1994-95 - Presentato da A. Callegari e dal Maestro Nerio Tebano espone nel bosco di Colle dell’Orso, a 1300 metri slm, nel Comune di Frosolone (IS).
1996 - Presentato dalla professoressa Roberta Martinelli, espone Pitture ad Olio e Pastelli nel Centro di Formazione Professionale “Borgo Don Bosco” nel VII Municipio di Roma.
In febbraio del 2000, con la presentazione di A. Callegari realizza nel salone dell’Ufficio culturale del VI Municipio di Roma, nella Villa De Santis, una personale di pittura che ha registrato un lusinghiero successo di pubblico e di consensi critici.
2002/2003 - E’ presente alle rassegne Molisane nel settore cultura a Villa Lazzaroni (Roma) nel IX Municipio.
2003 - Con il patrocinio della Regione Molise, della Provincia e del Comune di Isernia, espone una personale alla Galleria Comunale di Isernia (ex lavatoio).
2005 - Il Circolo Culturale Poggese gli organizza una esposizione personale presso la sua sede in Roma.
2010 - Forche Caudine organizza il convegno "Arte e narrativa" in via Tolemaide, Roma, dove espone e commenta le opere.
2011 - Espone presso la facoltà di architettura dell'università degli studi di Roma "La Sapienza" una retrospettiva.
Più volte è stato citato dalla stampa specializzata e dai giornali, tra i quali:
LA NAZIONE, IL RESTO DEL CARLINO, IL MESSAGGERO, IL MANIFESTO, IL TEMPO, IL GIORNALE, FORCHE CAUDINE, L’ECO DELL’ALTO MOLISE, CORRIERE DEL MOLISE, LA DISCUSSIONE, IL QUOTIDIANO DEL MOLISE, EXTRA MOLISE, NUOVO MOLISE, PRIMO PIANO MOLISE.
Di Palomba, hanno scritto:
Laura BIAGIOTTI, Giovanni GIGLIOZZI, Augusto CALLEGARI, Roberta MARTINELLI, Ugo MORETTI, Nerio TEBANO, Debora TOMBOLILLO, Rosanna IACOVINO, Giampiero CASTELLOTTI, Lanfranco PIROMALLI, Chiara BEGHELLI, Silvia DE CRISTOFORO, Sara BARTOLOMEO, Ida SANTILLI, Marta CAPILLARI, Oliviero MARCHETTI, Veronica DI LULLO.
Articoli e documenti storici sono a completa disposizione presso il proprio studio. Di seguito le immagini di alcune opere: