
_(1).jpg)
Corso Umberto I°, dove ha sede il Municipio nonché punto di raccordo fra la periferia ed il centro storico, è la strada principale del paese lungo la quale si sviluppano tutte le maggiori attività commerciali; di particolare interesse storico si ricorda il borgo Calvario che, in passato, è stato sede delle attività artigianali del paese con botteghe di calzolai e fabbri (in gergo chiamata "porta ferraia"); inerpicandosi lungo la salita del borgo si arriva sul Colle Calvario, zona alta del paese e sede della villa comunale dalla quale si ammira un suggestivo panorama. La panoramica delle strade si chiude con via Castellano, altra strada molto antica e caratteristica; i quartieri moderni del paese si sviluppano nella zona di Santa Lucia e nella zona PEEP (piano di edilizia economica e popolare) a ridosso di via Edifici Scolastici.
IL CASTELLO Dell’antico castello non rimane praticamente nulla ma non é da escludere che esso si sia trasformato, almeno in parte, nel cosiddetto palazzo ducale, oggi di proprietà comunale. Si tratta di una struttura che ormai ha perso tutti i caratteri originali pur conservando la sua utilità volumetrica che accoglie al suo interno una mostra permanente di immagini antiche del paese. E’ una sorta di luogo della memoria dove foto sbiadite di emigrati in partenza per l’America, o del sindaco che festeggia sventolando una bandiera fatta in casa con la falce ed il martello, o di momenti più o meno lieti di vita quotidiana, costituiscono i fotogrammi di una storia che la comunità non vuole dimenticare.